Per usare correttamente l’aria condizionata dell’auto, è necessario capire come funziona. Innanzitutto, il climatizzatore non genera aria fredda ma sottrae aria calda dall’abitacolo: nel trasformarsi in gas, un liquido assorbe calore. Al contrario, quando un gas (nel processo di condensazione) diventa liquido, rilascia calore.
Bisogna conoscere il funzionamento del compressore auto, del filtro e del fluido refrigerante. Seguendo le principali regole per una manutenzione corretta dell’aria condizionata dell’automobile e qualche consiglio utile, il tuo condizionatore lavorerà al massimo dell’efficienza.
Aria condizionata auto: come funziona
Ecco come funziona, in breve, l’aria condizionata nelle auto:
- all’interno dell’evaporatore circola un liquido freddo, quando entra in azione, raffredda l’aria calda nell’abitacolo;
- il compressore ha la funzione di mettere in circolazione il liquido freddo, proprio come una pompa;
- dal compressore il fluido passa al condensatore dove viene liquefatto;
- successivamente, il liquido passa in un serbatoio in grado di trattenere impurità e umidità;
- il liquido vaporizzato è pronto per rinfrescare l’aria all’interno dell’abitacolo.
Come usare il condizionatore auto: consigli utili
Il modo migliore per utilizzare il condizionatore auto prevede i seguenti passaggi:
- sali a bordo dell’auto;
- apri le porte abbassando i finestrini per qualche minuto per il cambio dell’aria;
- mantieni l’aria condizionata accesa per almeno cinque minuti con il riciclo.
Per questioni di salute evita di:
- puntarti addosso le bocchette dell’aria; ti conviene orientare il getto dell’aria puntandolo verso l’alto per evitare problemi alle vie respiratorie o contratture muscolari;
- durante il viaggio non esagerare, evita l’effetto freezer e gli eccessivi sbalzi di temperatura; lo sbalzo tra temperatura esterna e interna non deve superare i 6°C, mentre nell’abitacolo bisognerebbe mantenere una temperatura di 22-23°C;
- pochi minuti prima che si concluda il viaggio in auto, spegni il condizionatore e attiva il ventilatore interno; in questo modo, eviterai bruschi sbalzi di temperatura uscendo dal veicolo.
Regole per una corretta manutenzione
Una corretta manutenzione del condizionatore auto prevede il rispetto di certe regole e accorgimenti:
- è fondamentale rivolgersi a un’officina specializzata che garantisca precisi standard di sicurezza e norme VDA/TÜV per i dispositivi di ricarica, evita il fai da te;
- in genere, l’impianto deve essere controllato ogni 60mila km oppure ogni 2 anni;
- in fase di verifica, è importante controllare eventuali perdite di gas; in caso di necessità, bisogna sostituire il filtro (anche quello antipolline) per impedire che umidità e impurità vengano filtrate in modo inadeguato o che possano rischiare di bloccare la valvola di espansione;
- il gas refrigerante contenuto nel circuito dell’impianto deve essere ricaricato periodicamente per non rischiare una riduzione dell’efficienza.
Aria condizionata auto: l’errore più comune d’estate
Il condizionatore auto viene usato soprattutto d’estate. Nella bella stagione, l’errore più comune commesso da gran parte degli automobilisti è questo: si pensa che, per far funzionare al meglio e il più possibile l’impianto, basti premere sul tasto on, in particolare quando le temperature sono molto elevate.
Nel corso del tempo, l’impianto spento per il resto dell’anno accumula sostanze tossiche: per non rischiare di inalarle, è necessario far uscire l’aria calda normale prima di salire in macchina in una giornata molto calda e afosa.
Il trucco per far funzionare al meglio l’aria condizionata è tenere accesa l’aria calda per almeno 30 secondi anche nei mesi estivi quando si riavvia il riscaldamento.