Basta una disattenzione o una semplice apertura di uno sportello per ritrovarsi la carrozzeria graffiata e rovinata. Infatti, nonostante la solidità e la resistenza delle vetture o delle moto, c’è sempre il rischio di subire graffi. Tuttavia rimuovere i graffi dalla propria auto o motocicletta e riportarla alla bellezza iniziale non è impossibile, ma il successo delle soluzioni da adottare, soprattutto “fai da te“, dipende dalla profondità delle rigature e dalla loro estensione.
Metodo per eliminare i graffi dalla carrozzeria
La vernice metallizzata protegge la lamiera sottostante. Quando la verniciatura salta, la carrozzeria rimane esposta agli agenti atmosferici. Con il tempo c’è il rischio che si formi la ruggine. In caso di graffio poco profondo, sarà possibile rimediare subito utilizzando la pasta abrasiva.
La prima cosa da fare, però, è lavare accuratamente la vettura o la moto. Così si evidenzieranno i graffi presenti e si potranno utilizzare i prodotti specifici senza il rischio di rovinare ulteriormente la carrozzeria. Dopo essere stata ben pulita per evitare di far amalgamare la vernice con delle impurità, l’automobile o la motocicletta deve essere accuratamente asciugata, così da non alterare la pasta. L’umida infatti può ridurre l’efficacia o provocare un’eccessiva abrasione.
>>> PRODOTTO PER ELIMINARE I GRAFFI <<<
L’applicazione della pasta abrasiva da auto deve essere fatta su cotone idrofilo. Stendendola con movimenti circolari, si passa la pasta abrasiva sul punto interessato, fino a quando il graffio non sarà sparito. Infine, basterà un panno in microfibra per assicurarsi di aver rimosso gli ultimi residui.
Smalto per ridare vita ad auto e moto
Proprio per via della sua proprietà, l’uso di questo materiale tende a opacizzare la vernice. Questo vale soprattutto per un’auto nera o con vernice metallizzata. Per far fronte a questo problema, l’applicazione dello smalto con un pennello fino può apportare un ultimo ritocco alla carrozzeria.
Cosa fare se il graffio è profondo?
Al contrario, se la profondità del graffio è rilevante, occorre rivolgersi a specialisti e al carrozziere. Lo stesso vale se sono presenti ammaccature oppure se una parte consistente della verniciatura è saltata.