Il proprietario di un’auto deve dedicare del tempo alla manutenzione della propria vettura. Per prima cosa occorre tenere pulito il motore. In questo modo non solo la propria automobile non rischia di danneggiarsi ma si possono anche migliorare le prestazioni, risparmiando benzina.
Pulire il motore per prevenire guasti
Pochi gesti possono migliorare drasticamente l’auto in termini di performance, consumi e durata del motore. Tuttavia lubrificanti scadenti ed errate manutenzioni sono spesso la causa di malfunzionamenti. Per prevenire guasti al motore, il primo passaggio importante è la pulizia interna. Questa semplice operazione permette di:
- riallineare la compressione;
- evitare intasamenti del FAP;
- migliorare partenze a freddo;
- abbassare la temperatura d’esercizio del motore.
>>> ADDITIVO PER PULIZIA MOTORE <<<
Trattamenti specifici per l’olio motore
Una prima soluzione è scegliere la cera antifrizione per olio motore. Questa base ceramica è responsabile della riduzione dell’attrito tra gli elementi metallici. Questo additivo migliora le prestazioni del lubrificante, riducendo l’indice di attrito, prolungando la durata del motore e contribuendo anche a ridurre il consumo di carburante, ottimizzando l’efficienza dell’unità motore.
Lo stress generato nei componenti dell’auto da condizioni meteorologiche avverse, l’inquinamento dei centri urbani e il tipo di guida in città portano a un’usura dell’olio motore, che gli fa perdere parte delle sue proprietà lubrificanti. Il trattamento dell’olio motore è perfetto se si verifica un elevato consumo di olio e il suo obiettivo è quello di aumentare la pressione e ridurre l’attrito. Questo è possibile aumentando l’indice di viscosità dell’olio.
Come pulire il motore con additivo anti ossidante e anti battericida
Per quanto riguarda il motore, l’utilizzo di un buon additivo per il sistema dell’alimentazione previene guasti al motore. Questo deve essere:
- anti ossidazione, per rimuovere tracce di acqua e impedire l’invecchiamento del carburante;
- anti battericida, che elimina micro organismi aggressivi dall’impianto, come muffe e flore batteriche.