Se non hai mai richiesto un finanziamento auto, prima di fare il grande passo scopri quali sono i requisiti e i documenti necessari per fare domanda. È importante sapere in anticipo se ti verrà concesso il prestito per due motivi: da una parte, eviterai delusioni e perdite di tempo; dall’altra, devi assolutamente sapere che se una banca, una finanziaria o una concessionaria respinge la tua domanda per mancanza di requisiti, la tua richiesta verrà registrata nella Sic per 30 giorni. In questo lasso di tempo, se proverai a fare nuove richieste di finanziamento, saranno rifiutate automaticamente. Per evitare il rischio, conviene informarsi sui requisiti e sui documenti da presentare in banca.

La pratica per la richiesta è semplice: se rientri nei requisiti, potrai scegliere tra le varie proposte online confrontando diversi preventivi in cerca della soluzione più vantaggiosa.

Finanziamento auto, primo step: controlla se rientri nei requisiti

Bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti per risultare un cliente affidabile:

  • età compresa tra i 18 e i 75 anni non compiuti all’atto del pagamento della 1° rata;
  • residenza in Italia da documentare (la cittadinanza italiana non è un elemento essenziale);
  • tipo di impiego (statale, privato, contratto a tempo indeterminato o determinato);
  • reddito percepito utile per stabilire l’importo delle rate mensili da pagare (di solito, il rapporto rata/reddito mensile netto non deve essere superiore al 35%);
  • garante, ovvero una persona che si fa carico del debito in caso di insolvenza. Non è una figura obbligatoria ma è importante in sede di valutazione. Il garante non deve superare i 75 anni: deve godere di un buon reddito, non essere mai stato segnalato come cattivo pagatore in CRIF e non avere altri finanziamenti intestati;
  • numero di IBAN dove poter addebitare le rate mensili di rimborso del finanziamento auto.

Documenti necessari per richiedere un finanziamento auto

Avendo i requisiti e tutti i documenti necessari, la pratica per la richiesta di un finanziamento auto è semplice e rapida.

Il privato dovrà presentare alla banca:

  • documenti di identificazione (carta d’identità, codice fiscale);
  • documenti di reddito come ultima busta paga e CUD (dipendenti pubblici e privati), cedolino o modello Opis (pensionati), modello F24 (lavoratori autonomi titolari di partita IVA);
  • bollette utenze (luce, gas);
  • eventuali ulteriori contratti di prestito in corso.

Per ottenere finanziamenti auto, l’azienda dovrà invece presentare:

  • dichiarazione dei redditi;
  • documenti del rappresentante legale;
  • visura camerale.

Indagini alla Sic

L’istituto di credito (o la società finanziaria), oltre a valutare i requisiti per avere un quadro chiaro riguardo al profilo del richiedente allo scopo di assegnare un punteggio (credit score), effettuerà alcune indagini.

Indagherà sulla situazione del soggetto alla Centrale Rischi della Banca d’Italia (Sic): da questo database ufficiale potrebbero risultare passati indebitamenti o insolvenze.

È facile intuire che le indagini alla Sic sono determinanti per individuare protestati e cattivi pagatori, quindi per decidere se concedere o meno il finanziamento auto al richiedente.

Articolo precedenteMoto GP: qual è e quando si corre l’ultimo gran premio
Articolo successivoFormula 1: quanti Gran Premi mancano alla fine del campionato