La gamma Cruiser della casa motociclistica Harley-Davidson mescola la tradizione con la modernità: il connubio perfetto per acquistare una moto tecnologica e in grado di offrire prestazioni incredibili. La potenza e lo stile dei modelli Custom Cruiser sono inimitabili e possono accompagnarvi sia nei viaggi in città, sia nelle sterminate campagne.

Se per il 2021 la casa americana ha previsto aggiornamenti più che novità, non possiamo non presentarvi tutti i modelli Harley-Davidson della gamma Cruiser.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Softail

Disponibile solo nel colore nero, per quanto riguarda la moto Harley-Davidson Softail Standard, e in nero, rosso e grigio per quanto riguarda la Softail Slim, questi modelli si addicono perfettamente al motociclista dallo stile classico, che vuole personalizzare la moto in base ai suoi gusti e alle sue preferenze.

Il modello Harley-Davidson Softail Standard è ottimo per i viaggi brevi nelle città (ha una cilindrata di 1.746 centimetri cubi), grazie a un assetto ribassato e al motore Milwaukee-Eight™107 V-Twin con manubrio Mini-Ape. Il prezzo è relativamente più basso del modello Slim e si aggira sui 14.900 euro.

Passando alla Softail Slim, invece, la prima differenza che si può notare è relativa al manubrio, di tipo Hollywoow, mentre il motore è lo stesso della Standard. Anche in questo caso il telaio a doppia culla è molto comodo per i brevi viaggi in città: la cilindrata è di 1.746 centimetri cubi. Il prezzo sale a 19.800 euro.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Street Bob

Saliamo di cilindrata fino a 1.868 centimetri cubi: la moto Harley-Davidson Street Bob parte da 15.900 euro. Le vere peculiarità di questo modello sono il motore Milwaukee-Eight™114 V-Twin, le ruote a raggi e i parafanghi corti. La potenza di questa moto arriva a 95/5020 CV/giri min.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Rider S

Per i motociclisti ribelli che inseguono lo stile grezzo della West Coast c’è la moto Harley-Davidson Rider S, in commercio a partire da 20 mila euro.

In stile moto da corsa, con manubrio drag bar, questo modello presenta lo stesso motore della Street Bob, la stessa cilindrata (1.868 centimetri cubi) e la stessa potenza. Perfetta per accelerare allo scattare del semaforo verde o per sgommare nelle salite: questa moto è adatta ai motociclisti più aggressivi.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Street Glide

Modello Street Glide, cilindrata 1.745 centimetri cubi e potenza pari a 83/5020 CV/giri min. A rendere unica questa moto Harley-Davidson sono i cerchi Mantis. Il montaggio rigido e il controbilanciamento interno consentono una guida piacevole senza abbandonare la sensazione Harley che i piloti conoscono e amano. Il prezzo parte da 19.400 euro.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Fat Bob e Fat Boy

Passiamo alla Fat Bob e alla Fat Boy, sempre della gamma Cruiser: questi modelli sono ideali per i motociclisti alla ricerca di performance, potenza estrema e design. Le caratteristiche principali sono simili ai modelli precedenti per quanto riguarda cambio (a 6 marce), cilindrata (1.868 centimetri cubi) e potenza (94/5020 CV/giri min).

La moto Harley-Davidson Fat Boy, in particolare, è la vera dominatrice della strada con le sue ruote a disco Lakester e la postura “schiacciasassi”. I prezzi partono da 20 mila euro per la Fat Bob e salgono a 24.600 per la Fat Boy, ma le prestazioni e la qualità sono garantite.

Harley-Davidson gamma Cruiser – Breakout

Chiudiamo con il modello Breakout che parte da un prezzo minimo di 24.500 euro: stessa cilindrata e potenza delle precedenti, questa moto Harley-Davidson è ideale per i motociclisti alla ricerca di elevate prestazioni (oltre al motore 114 V-Twin può contare su ammortizzatori regolabili e precarico molla). Impossibile passare inosservati alla guida di una moto Harley-Davidson Breakout.

Articolo precedenteHarley-Davidson LiveWire: prezzo, scheda tecnica e autonomia
Articolo successivoFormula 1: classifica piloti e costruttori dopo il GP di Austin