Si scaldano i motori in vista del MotoGP 2023. Prenderà il via il 26 marzo sul circuito portoghese di Portimão, per poi concludersi, al termine di ventuno Gran Premi, il 26 novembre a Valencia.
Le maggiori novità del Motomondiale
Quest’anno si prevede il maggior numero di cambiamenti della storia recente del mondiale: ci saranno piloti che cambiano team o categoria e strutture che avranno un costruttore diverso. Inoltre tra le novità per questa stagione della MotoGP ci saranno il Gran Premio di India e quello del Kazakistan, mentre non si correrà anche nel 2023 in Finlandia. Infine la nuova stagione del Motomondiale segnerà l’esordio per le scuderie Tech3 GASGAS Factory Racing e Aprilia RNF MotoGP Team.
Team e piloti del MotoGP 2023
Per il MotoGP saranno 22 i piloti impegnati in pista nel 2023, divisi in 11 squadre, sei ufficiali e cinque satelliti.
- Ducati Lenovo Team (costruttore Ducati): Pecco Bagnaia e Enea Bastianini
- Monster Energy Yamaha (costruttore Yamaha): Fabio Quartararo e Franco Morbidelli
- Repsol Honda Team (costruttore Honda): Marc Márquez e Joan Mir
- Red Bull KTM Factory Racing (costruttore KTM): Brad Binder e Jack Miller
- Aprilia Racing Team (costruttore Aprilia): Aleix Espargaró e Maverick Viñales
- Prima Pramac Racing (costruttore Ducati): Johann Zarco e Jorge Martín
- Gresini Racing MotoGP (costruttore Ducati): Alex Márquez e Fabio Di Giannantonio
- LCR Honda (costruttore Honda): Alex Rins e Takaaki Nakagami
- CryptoDATA Aprilia RNF (costruttore Aprilia): Miguel Oliveira e Raúl Fernández
- Mooney VR46 Racing Team (costruttore Ducati): Luca Marini e Marco Bezzecchi
- Tech3 GasGas Factory Racing (costruttore KTM): Pol Espargaró e Augusto Fernández