Se siete alla ricerca di nuove soluzioni per la vostra mobilità siete nell’articolo giusto. Sono molte le aziende che oggi propongono delle valide alternative all’acquisto, grazie alle quali è possibile ottenere un gran numero di servizi. Chi vuole cambiare la propria macchina potrebbe optare per il noleggio lungo termine privati o anche per il leasing.

Queste formule possono sembrare piuttosto simili tra di loro, ma presentano alcune differenze da tenere in forte considerazione prima della loro scelta. Ecco quali sono le loro caratteristiche principali.

Cos’è il noleggio a lungo termine

Così come dice il nome si tratta di un vero e proprio noleggio, simile a quello a breve termine che siamo abituati a fare quando viaggiamo all’estero o quando abbiamo bisogno per qualche ora di un voluminoso veicolo commerciale.

La principale differenza riguarda la durata. Un noleggio a breve termine dura qualche giorno, al massimo qualche settimana. Un noleggio a lungo termine, invece, può durare anche per qualche anno.

Inizialmente questo tipo di noleggio era una formula rivolta al mondo delle aziende, ma ultimamente è stato reso disponibile anche per i privati.

Il suo funzionamento è molto semplice. Ci si accorda con l’azienda che si occupa di gestire il servizio scegliendo il modello di auto, la durata del noleggio e il canone mensile. In più bisogna versare un anticipo iniziale. Al termine del contratto la macchina va riconsegnata e non è possibile riscattarla in nessun modo.

Un servizio completo e versatile

Il noleggio è caratterizzato da una formula di tipo all inclusive, che comprende un gran numero di servizi a fronte del pagamento del canone mensile. Di solito troviamo già comprese numerose spese, come la manutenzione ordinaria, l’assicurazione RCA e il bollo auto.

Si presenta come una soluzione molto flessibile. In caso si abbia bisogno di cambiare l’auto perché sono cambiare le proprie necessità ci si può rivolgere a chi fornisce il servizio, così da riformulare l’accordo restituendo la precedente vettura e ricevendone un’altra.

Cos’è il leasing

Ad un primo sguardo il leasing potrebbe sembrare simile al noleggio a lungo termine, ma sono presenti delle differenze molto importanti da considerare. Il leasing ha alcune caratteristiche in comune con il finanziamento, anche se la proprietà del veicolo resta all’azienda che organizza il leasing fino al termine del contratto.

Quando l’accordo arriva alla sua conclusione il cliente può scegliere se restituire l’auto, senza alcuna maggiorazione, o se riscattarla, versando una maxi rata finale. In questo modo si potrà scegliere solo in un secondo tempo se tenere o meno il veicolo.

Anche in questo caso bisogna definire numerosi dettagli al momento di stringere l’accordo, tra cui la durata del contratto e il numero di rate previste.

Qual è il servizio migliore?

Rispondere a questa domanda è molto difficile, perché nessuno dei due servizi è migliore dell’altro. Molto dipende da ciò che preferisce il cliente. Il noleggio è la soluzione ideale per coloro che vogliono cambiare spesso la propria vettura, così da ritrovarsi periodicamente al volante di un’auto nuova e in perfetto stato. Il leasing invece è una buona opzione per chi desidera avere la libertà di scegliere se restituire o meno l’automobile.

Consigliamo di fare attenzione a quali servizi aggiuntivi siano compresi in questi accordi, così da poter decidere per la formula più vantaggiosa in base alla propria situazione.

Articolo precedenteI servizi delle concessionarie Volkswagen
Articolo successivo5 consigli per chi vuole comprare un’auto ibrida