Alfa Romeo Giulia, così come Alfa Romeo Stelvio, si rinnova con un restyling deciso, ma resta invariato il suo distintivo piacere di guida e comportamento su strada. Arriverà in concessionario il prossimo febbraio, a quasi sette anni dall’esordio di questo modello sul mercato.

Restyling Alfa Romeo Giulia: cosa cambierà?

Il cambiamento parte dai fari “3+3” Full-LED Adaptive Matrix, che richiamano quelli del modello Tonale ma senza rinunciare alla sua silhouette originale e più classica. Sarà poi possibile regolare i fari anabbaglianti in base alla velocità, al traffico e alle condizioni di guida e di luminosità. Mentre i fari posteriori sono a Led, in vetro fumé e finitura nero lucido.

Il motore della nuova Alfa Romeo Giulia

Il motore della famosa berlina sportiva del Biscione invece non cambia. A trazione posteriore solo 2.2 Diesel da 160 cavalli e 450 Nm di coppia e integrale Q4 per il 2.2 a gasolio da 210 cv e il turbo benzina da 280 cavalli e 400 Nm.

Restyling Alfa Romeo Giulia: vari allestimenti

Il restyling dell’Alfa Romeo Giulia prevede vari allestimenti:

  • Super;
  • Sprint;
  • Ti;
  • Veloce;
  • la serie speciale Competizione.

In particolare, nella versione base di Veloce il colore esterno è grigio opaco Moon Light. Invece all’interno la plancia e i sedili sono rivestiti in pelle nera con cuciture rosse.

Lo schermo TFT da 12,3” è personalizzabile in tre modalità (Evolved, Relax, Heritage) per accedere alle informazioni e al self drive. In più è a disposizione la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), basata sul concetto di “blockchain card”, un registro digitale non modificabile dove si riportano le principali informazioni della singola vettura.

Articolo precedenteRevisione auto: scadenza, costi, controlli previsti e sanzioni
Articolo successivoAria condizionata auto: come utilizzarla e fare manutenzione