Forse non lo sai, ma è possibile controllare la data dell’ultima revisione auto online: in questa guida, ti spieghiamo come fare.
Ma prima ti ricordiamo brevemente la differenza tra revisione, tagliando auto e bollino blu, raccomandandoti di adempiere agli obblighi di legge sia per questioni di sicurezza che per non rischiare pesanti sanzioni.
Quali sono i controlli obbligatori previsti e i costi? Come richiedere la procedura alla Motorizzazione Civile? Scopri tutto quello che c’è da sapere.
Revisione auto, tagliando e bollino blu: differenze
Le differenze tra revisione auto, tagliando e bollino blu sono presto dette:
- la revisione auto è un controllo (previsto dall’art. 80 del Codice della Strada e dalla Motorizzazione Civile) dei parametri di sicurezza per verificare che siano a norma di legge;
- il tagliando serve a verificare lo stato di usura delle componenti meccaniche del mezzo, non è obbligatorio ma fortemente raccomandato;
- il bollino blu è una verifica dei gas di scarico secondo le norme europee, obbligatoria soltanto per auto e moto a benzina, gas, diesel e metano.
Revisioni auto: controlli obbligatori previsti
La revisione auto prevede controlli obbligatori ai seguenti componenti:
- targa e telaio per identificare il mezzo;
- dispositivi di sicurezza (clacson, cinture anteriori e posteriori);
- impianto frenante (accessori);
- impianto elettrico (accessori);
- rumori (gas di scarico inquinanti bollino blu);
- sterzo;
- vetri.
Scadenza, costi e richiesta alla Motorizzazione Civile
La prima volta, per un’auto nuova, la revisione va fatta dopo 4 anni dall’immatricolazione: in seguito scadrà ogni 2 anni.
In caso di dimenticanza, puoi controllare la data dell’ultima revisione su Internet consultando il Portale dell’Automobilista. Per ottenere informazioni (data dell’ultima revisione, esito e km rilevati), sarà sufficiente inserire targa e tipo di veicolo.
I costi della revisione sono i seguenti:
- 45 euro se il pagamento viene effettuato presso la Motorizzazione Civile;
- 66,80 euro se si paga presso officine autorizzate;
- 62,25 euro da aggiungere per l’agenzia ACI.
La richiesta per la revisione va presentata presso gli uffici della Motorizzazione Civile compilando il modello TT 2100 disponibile online. Deve essere prenotata in tempo presentando la carta di circolazione dell’auto e la ricevuta di versamento di 45 euro su c/c postale 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.
Al termine della verifica, ACI e Motorizzazione sono obbligati a rilasciare il certificato di revisione con l’esito dei controlli e i chilometri rilevati.
Revisione auto non passata o mancata: sanzioni
La tua auto potrebbe non passare la revisione per tre diversi motivi:
- guasti di lieve entità, in questo caso, la revisione viene sospesa temporaneamente per effettuare accertamenti e altre operazioni necessarie;
- riparazione dell’auto, che richiederà una nuova revisione e bisognerà pagare nuovamente la procedura;
- guasti gravi e rischiosi, l’auto verrà sospesa e non potrà circolare, in questo caso, il veicolo dovrà essere riparato velocemente e bisognerà pagare una seconda revisione.
Non essere in regola con la revisione auto significa rischiare una sanzione da 173 a 695 euro più la sospensione della carta di circolazione. Se l’auto viene rilevata su autostrada senza regolare revisione, scatta il fermo amministrativo.
Circoli senza revisione alla guida a bordo di una vettura già sospesa? Rischi una multa da 2.002 euro a 8.009 euro e il fermo amministrativo di 90 giorni.
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico: se perseveri circolando con un’auto sprovvista di carta di circolazione ti confiscano direttamente il veicolo.