Tesla punta a pieno sulla sostenibilità progettando un’auto non solo elettrica ma anche con gli interni rivestiti in pelle vegana.

Lo stile vegano di Tesla Model S

Molti consumatori sono attratti dalle auto elettriche non solo per le loro prestazioni, ma anche perché rappresentano una scelta più rispettosa dell’ambiente. In tema di sostenibilità, diventa importante anche la selezione dei materiali utilizzati per la produzione. Per questo sempre più marchi puntano sul claim “vegan”.

Dopo Audi e Volvo anche Tesla ha annunciato ufficialmente che l’interno della Model S sarà completamente privo di pelle. L’azienda ha infatti accolto le richieste di uno dei suoi sostenitori: l’associazione PETA, che opera nell’ambito della difesa dei diritti animali.

Gli interni della Tesla Model S saranno quindi 100% animal free, senza alcun inserto in pelle animale.

Il nuovo materiale “vegan” per gli interni

La casa automobilistica di lusso ha trovato un’alternativa agli inserti in pelle, compreso il volante.

Questa “pelle” vegana è realizzata con bambù, da cui il suo nome: Bambu Leather. Il bambù costituisce infatti l’83% del materiale e pesa un terzo rispetto alla pelle animale.

Il materiale è quindi vegano, ma ha anche una bassa impronta di carbonio e proprietà biodegradabili. Inoltre è resistente all’acqua, alle macchie e ai graffi.

Il prezzo della nuova Tesla Model S con interni in pelle vegana

È Von Holzhausen lo specialista in rivestimenti vegani che ha collaborato con il tuner Tesla Unplugged Performance.

Tesla Model S ha interni da 30.000 dollari che richiedono un processo di lavorazione di oltre 100 ore.

Gli interni possono essere ordinati in cinque colori: rosso, nero, grigio, caramello e rosso scuro. Inoltre è possibile scegliere sia il motivo delle cuciture sia il colore del filo. In più ci sarà una placca sul coperchio della console centrale. Questi interni possono essere installati su vetture da costruire o già esistenti del produttore americano.

Articolo precedenteOpel Astra Electric in uscita nel 2023: caratteristiche e prezzo
Articolo successivoLa guida definitiva all’acquisto di uno scooter