Mezzi di trasporto come i furgoni possono essere fondamentali per la nostra attività lavorativa. Per questo è importante acquistare dei veicoli commerciali che abbiano caratteristiche in linea con le nostre necessità. Inoltre questi mezzi devono essere di buona qualità, pronti a resistere agli imprevisti e a durare per molto tempo. Ogni stop di un veicolo commerciale può tradursi in mancati guadagni per chi lo usa per lavorare.

In questo articolo abbiamo elencato quali sono le specifiche da valutare prima di concludere il proprio acquisto.

Tipologia di motore

Il primo dettaglio che consigliamo di analizzare è il tipo di motore. Oggi accanto alle classiche soluzioni a benzina o a diesel possiamo trovare dei prodotti dotati di mobilità elettrica. I furgoni elettrici possono permetterci di risparmiare molto sui nostri spostamenti, consentendoci di offrire gli stessi servizi ad un prezzo più vantaggioso e competitivo per i clienti. I motori elettrici sono molto performanti e sono dotati di una buona potenza. In più ci consentono di rendere più green la nostra attività lavorativa, così da fare la nostra parte nella realizzazione di un traffico più sostenibile e meno impattante sull’ambiente. Possono essere un’ottima soluzione per chi si sposta all’interno di una stessa città.

Un altro fattore da valutare con attenzione è la potenza del veicolo commerciale. Tra le specifiche tecniche ciò che ci interessa è la coppia, un parametro che indica la reale spinta del furgone. La coppia deve essere adeguata se rapportata al tipo di peso che vogliamo trasportare a bordo del veicolo, così da rendere il mezzo agile e scattante in ogni situazione, sia nel traffico cittadino che sui lunghi percorsi autostradali.

Le dimensioni

Sul mercato possiamo trovare un gran numero di veicoli commerciali, che spesso si differenziano per le loro dimensioni. Il volume del vano di carico è un fattore chiave nella scelta di un furgone. Un vano troppo piccolo potrebbe costringerci a fare un maggior numero di viaggi, mentre uno troppo grande potrebbe risultare sprecato e fin troppo ingombrante.

Chi ha già un veicolo commerciale potrebbe scegliere in base alla sua passata esperienza, valutando se è il caso di optare per una tipologia di furgone differente o se proseguire con un mezzo simile al precedente.

Attenzione alle dimensioni della propria rimessa, che devono essere compatibili con il nuovo veicolo. Una rimessa troppo stretta o troppo bassa potrebbe essere un problema difficile da risolvere.

Infine suggeriamo di riflettere sul tipo di percorso che si affronta solitamente durante la propria attività lavorativa. Muoversi nei centri storici potrebbe essere piuttosto complicato con un furgone troppo grande, visto che le vie sono spesso strette e con curve poco ampie.

Veicoli per ogni necessità

Si possono acquistare molte tipologie di veicoli commerciali, ognuno con caratteristiche adatte a rispondere a specifiche esigenze. Chi ama viaggiare potrebbe apprezzare delle soluzioni più versatili, dotate di accessori come letti o cucine a scomparsa. Non si tratta di veri e propri camper, ma di veicoli pronti per essere usati sia durante i viaggi, sia nella vita di tutti i giorni.

Non mancano mezzi progettati per il trasporto di persone con disabilità. Di solito questi veicoli hanno in dotazione specifici accessori in grado di rendere più semplice e sicuro il trasporto per tutti i passeggeri.

Il nostro consiglio è di contattare direttamente le concessionarie più vicine e conoscere in prima persona i mezzi disponibili.

Articolo precedenteI software più utilizzati nel settore automotive
Articolo successivoScopri i servizi offerti dalle officine Volkswagen