Gli pneumatici sono un elemento fondamentale per la nostra sicurezza in strada. Una gomma troppo consumata potrebbe rivelarsi poco affidabile. Per questo motivo è importante controllare periodicamente lo stato delle ruote e valutare se è il caso di optare per una sostituzione. Esistono molti modi per risparmiare, come ad esempio le promozioni pneumatici di Volkswagen, che possiamo conoscere visitando direttamente il sito web della casa automobilistica.

Di seguito trovate tutto ciò che c’è da sapere su come trattare al meglio le gomme della propria auto.

Controllare l’usura

Gli pneumatici sono prodotti per garantire una buona presa sull’asfalto, riducendo il più possibile il rischio di slittamenti o di fenomeni come l’aquaplaning. Le gomme possiedono delle scanalature che hanno lo scopo di filtrare l’acqua presente sulla strada, diminuendo i rischi al volante.

Nel corso del tempo gli pneumatici vanno incontro a una naturale usura, consumandosi in maniera progressiva, chilometro dopo chilometro. Per questo un automobilista attento dovrebbe verificare periodicamente l’effettivo consumo delle gomme. Per farlo basta controllare la profondità delle scanalature, che diminuisce man mano che lo pneumatico si usura. Esistono degli strumenti appositi, ma possiamo usare qualsiasi oggetto abbastanza fino da poter entrare in questi spazi.

Verificare la pressione

Consigliamo di controllare la pressione delle gomme almeno un paio di volte al mese. Le ruote devono essere mantenute alla giusta pressione per ottenere la massima affidabilità su strada. Sul manuale di istruzioni della macchina possiamo trovare qual è la giusta pressione.

Il controllo della pressione può essere effettuato in qualsiasi benzinaio. Non è difficile imparare come si fa, ma in caso si può chiedere aiuto agli addetti della pompa di benzina.

Attraverso il controllo della pressione possiamo scoprire se sono presenti eventuali anomalie. Una gomma che si sgonfia troppo facilmente potrebbe essere bucata. In questi casi bisogna verificare che non siano presenti corpi estranei nello pneumatico, come chiodi o altri oggetti appuntiti.

Cambiare le gomme

Se lo pneumatico è bucato possiamo utilizzare delle soluzioni di emergenza. Si possono acquistare dei veri e propri kit che consentono di chiudere il buco in pochi minuti. In alternativa possiamo chiedere l’intervento di un gommista per sistemare il buco e continuare a muoverci.

Queste opzioni vanno adottate per il minor tempo possibile. Uno pneumatico bucato ha ormai perso la sua integrità, per questo consigliamo di sostituirlo in tempi brevi. Viaggiare ad alta velocità con una gomma riparata potrebbe non essere del tutto sicuro.

Il cambio stagionale

Esistono diverse tipologie di pneumatici, che si dividono essenzialmente in tre categorie: invernali, estive, quattro stagioni.

Le gomme invernali e quelle estive vanno cambiate ciclicamente, in precisi periodi di tempo previsti a livello normativo. Gli pneumatici invernali hanno caratteristiche che li rendono più sicuri durante la cattiva stagione. Hanno una maggiore presa in caso di strada ghiacciata e si scaldano più velocemente. Al contrario le gomme estive hanno una maggiore resistenza al calore, che ne riduce molto l’usura e i consumi.

In alternativa si possono acquistare e montare delle gomme quattro stagioni, dette anche all season. Questi modelli uniscono caratteristiche tipiche sia degli pneumatici invernali che di quelli estivi, e non vanno sostituite con l’alternarsi delle stagioni.

Se ci si muove nelle aree montane dove non è raro che nevichi consigliamo di tenere a bordo delle catene, molto utili per viaggiare con la massima sicurezza. Attenzione ad acquistarle della giusta misura delle proprie ruote.

Articolo precedente5 consigli per chi vuole comprare un’auto ibrida
Articolo successivoŠkoda Eniaq: la nuova proposta 100% elettrica