Urbet Lora è la prima motocicletta elettrica della startup spagnola. Presentata il 13 maggio 2022, la moto elettrica urbana e ultra-resistente potrà essere guidata senza patente.

L’estetica della moto elettrica senza patente

Urbet Lora è la prima motocicletta per la società spagnola, la quale punta a offrire qualcosa di diverso dalla concorrenza, posizionandosi nella classe delle 125 cc a combustione.

La city bike elettrica ha il design tipico di una naked, con il motore esposto e che mantiene il posizionamento centrale delle motociclette ICE. L’aspetto è quello di una roadster termica neo-retrò, che ricorda vagamente la Honda CB500 degli anni ’90.

Il suo stile unico è caratterizzato da un faro rotondo a LED e da linee semplici: un angolo verso l’alto per il serbatoio e un elegante anello posteriore che termina con la sella biposto.

Urbet Lora: la prima motocicletta elettrica

Il piccolo roadster elettrico è disponibile in due versioni: Urbet Lora e Urbet Lora S. Entrambe sono omologate nella categoria A1 (equivalente a 125) e dotate di un motore elettrico da 11 kW, cioè 15 CV, e 25 CV di picco.

Nel caso dell’allestimento S, le prestazioni sono più elevate. Il motore arriva a 19 kW (26 CV) di potenza di picco e 8 kW (11 CV) di potenza continua che spingono la moto a una velocità massima di 150 km/h. In questo caso i moduli batteria si raddoppiano per una capacità di 15,1 kWh e un’autonomia di 300 km. L’alimentazione è fornita da una batteria da 72 V di circa 15 kWh, composta da celle da 210 Ah.

Invece, nel caso della variante Standard il motore è da 11 kW (15 CV) di potenza di picco e 5 kW (6,7 CV) di potenza continua. La batteria è da 7,6 kWh, la quale dovrebbe garantire un’autonomia di 120 km. Tuttavia sono disponibili tre modalità di guida: ECO, NORMAL e SPORT, oltre all’ABS. Così diventano 180 i chilometri in modalità Eco e 240 km di autonomia in modalità Sport.

Il prezzo della nuova Urbet Lora

I due allestimenti della moto, Standard e S, sono disponibili al prezzo di 8.000 e 11.500 euro. Urbet, infatti, intende mantenere prezzi concorrenziali rispetto ai competitor più importanti del settore, come LiveWire di Harley-Davidson o Energica.

Articolo precedenteAcquisto auto usata: come capire se è stata riparata
Articolo successivoPneumatici: come usarli nel modo giusto per una corretta usura