Pubblichiamo questa guida con la raccomandazione di verificare periodicamente i punti patente. Sono stati introdotti nel 2003: complessivamente sono 20 e si può arrivare ad un massimo di 30 punti se non si commettono infrazioni. Praticamente, ogni due anni si guadagnano e si accumulano 2 punti fino ad arrivare a 30.

Al contrario, ogni volta che si commettono infrazioni si perdono punti a seconda della gravità dell’infrazione. Addirittura si possono perdere fino a 15 punti di colpo se si commettono più violazioni del Codice della Strada in una sola volta.

Scopri cosa rischi se il Saldo patente si azzera e i punti finiscono. Evita brutte sorprese.

Punti patente: cosa succede se finiscono

Come accennato, a seguito di penalizzazioni legate a violazioni del CdS, i punti patente possono finire. Cosa succede se il Saldo patente si azzera? Se i punti si esauriscono ti verrà sospesa la patente: sarai costretto a ripetere l’esame per recuperarla.

D’altra parte, i punti patente possono essere recuperati anche se non tutti lo sanno. È sufficiente frequentare un corso apposito offerto da una scuola guida senza alcun tipo di test. Con questo corso recuperi 6 punti ogni 12 ore di lezioni fino a massimo di 20 punti totali.

Saldo patente: controlla quanti punti hai

Fai molta attenzione, guida con prudenza soprattutto per la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti, non solo per evitare di perdere punti. La sicurezza stradale non è un gioco a punti.

Per verificare il Saldo patente hai tre possibilità:

  • consultare due siti web (quello ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e il Portale dell’Automobilista);
  • contattare un servizio telefonico dedicato;
  • usare un’app mobile collegata al Portale dell’Automobilista.

Di seguito, ti spieghiamo cosa bisogna fare per ciascuna di queste opzioni.

Portale dell’Automobilista e sito web Ministero delle Infrastrutture

Gran parte degli automobilisti considerano la consultazione sui siti Portale dell’Automobilista e del Ministero delle Infrastrutture il sistema più pratico e rapido per controllare il Saldo patente.

In effetti, grazie a questi due siti Internet basta una manciata di secondi per scoprire quanti punti patente ti sono rimasti.

Il risultato della ricerca si ottiene dopo aver comunicato codice fiscale, indirizzo e-mail e numero di patente guida.

Verifica i punti patente con il servizio telefonico dedicato

Nell’era digitale, esistono ancora utenti che non riescono a familiarizzare con la tecnologia e Internet. Per loro, è disponibile un servizio telefonico dedicato che consente di aggiornarsi sul Saldo patente.

Bisogna chiamare da telefono fisso al numero attivo no-stop 848 782 782 seguendo i vari passaggi indicati volta per volta.

Per ottenere informazioni sui punti patente, basta comunicare la propria data di nascita e il numero della patente di guida.

App mobile IPatente per il Saldo punti patente

La terza opzione consiste nell’utilizzo dell’app mobile IPatente disponibile per iOS e Android, che si collega direttamente al Portale dell’Automobilista. La scarichi e attendi la connessione automatica con il portale, dopodiché avrai la possibilità di conoscere il tuo Saldo punti patente e altri dati relativi alla tua auto.

Per ottenere i risultati di ricerca, dovrai prima comunicare codice fiscale, e-mail e numero di patente.

Articolo precedenteFormula 1: quanti Gran Premi mancano alla fine del campionato
Articolo successivoPecco Bagnaia: chi è il pilota favorito per il mondiale