Per scegliere l’assicurazione moto più conveniente, ci sono alcuni aspetti che bisogna prendere in considerazione. Innanzitutto, è importante confrontare le tariffe dei diversi fornitori: ci sono molti siti web che consentono di comparare le offerte delle varie compagnie assicurative.

I punti principali da cui partire sono, a nostro avviso, almeno quattro, e li elenchiamo di seguito spiegando nel dettaglio per quale motivo devono essere oggetto di attenzione.

1. Valuta le tue esigenze di copertura. Non tutte le polizze di assicurazione moto sono uguali, quindi verifica di scegliere una un’assicurazione che offra i servizi di cui hai bisogno. Ad esempio, se viaggi spesso con la tua moto, potresti aver necessità di una copertura per il trasporto in altre città o paesi.

2. Chiedi un preventivo personalizzato. Molte compagnie assicurative offrono preventivi personalizzati in base alle esigenze specifiche. Potrebbe essere utile chiederne uno per avere un’idea più precisa del costo dell’assicurazione moto.

3. Valuta l’opzione della franchigia. Una franchigia è una somma di denaro che devi pagare in caso di sinistro, prima che l’assicurazione copra il resto delle spese. Scegliendo una franchigia più alta, potresti risparmiare sulla tua polizza di assicurazione moto. Tieni presente però che, in caso di sinistro, dovrai pagare di tasca tua una somma elevata.

4. Verifica se esistono sconti o agevolazioni. Alcune compagnie offrono sconti per determinate categorie di clienti, come ad esempio i motociclisti che hanno frequentato corsi di guida sicura. Chiedi dunque se esistono agevolazioni di cui potresti beneficiare.

Assicurazione moto online o tradizionale?

Ci sono vantaggi e svantaggi sia nell’acquisto di un’assicurazione moto online che in quello di una tradizionale. Ecco alcune cose da considerare.

Vantaggi dell’assicurazione moto online

  • È generalmente più conveniente: le compagnie assicurative online spesso hanno tariffe più basse rispetto a quelle tradizionali, poiché hanno meno costi di gestione.
  • È più veloce: puoi ottenere un preventivo e acquistare una polizza di assicurazione moto online in pochi minuti, senza doverti recare fisicamente in un ufficio.
  • È più comodo: puoi acquistare un’assicurazione da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, senza doverti preoccupare di orari di apertura o di viaggiare.

Svantaggi dell’assicurazione moto online

  • Potrebbe essere meno personalizzata: quando acquisti un’assicurazione moto online, potresti avere meno opportunità di parlare con un agente assicurativo e di personalizzare la polizza in base alle tue esigenze specifiche.
  • Potrebbe essere meno trasparente: può essere più difficile capire esattamente cosa è incluso in una polizza online, rispetto a quando parli con un agente assicurativo di persona.

Vantaggi dell’assicurazione moto tradizionale

  • Possibilità di renderla su misura: quando acquisti un’assicurazione moto tradizionale, puoi parlare con un agente assicurativo e personalizzare la polizza in base a ciò che ritieni si adatti meglio ai tuoi reali bisogni.
  • Maggiore trasparenza: la possibilità di comunicare direttamente con un agente assicurativo consente di chiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno e capire esattamente cosa è incluso nella tua polizza.

Svantaggi dell’assicurazione moto tradizionale

  • Meno conveniente: le compagnie assicurative tradizionali spesso hanno tariffe più alte rispetto a quelle online, poiché sono superiori i costi di gestione.
  • Meno veloce: dovrai recarti fisicamente in un ufficio per ottenere un preventivo e acquistare una polizza di assicurazione moto tradizionale, il che può richiedere molto più tempo.
Articolo precedenteFormula 1: piloti e scuderie del campionato 2023
Articolo successivoLa passione degli italiani per i motori coinvolge anche le scommesse?