A febbraio in concessionaria non arriverà solo la nuova Alfa Romeo Giulia ma anche il restyling dell’Alfa Romeo Stelvio, il grande suv dinamico del Biscione. Sarà disponibile in quattro allestimenti: Super, Sprint, Ti, Veloce e la serie speciale Competizione. Tutte però conservano una dinamica di guida superiore rispetto alle altre auto competitor sul mercato.
Restyling Alfa Romeo Stelvio, ma il motore resta lo stesso
La nuova Alfa Romeo Stelvio mostra un design rinnovato e aggiornamenti tecnologici, ma lascia invariate le sue caratteristiche meccaniche. Non saranno disponibili motori ibridi ma solo motori endotermici, con trazione posteriore il 2.2 Diesel da 160 cavalli e 450 Nm di coppia e integrale Q4 per il 2.2 a gasolio da 210 cv e il turbo benzina da 280 cavalli e 400 Nm di coppia.
Chi, invece, desidera un’efficacia di guida superiore può usufruire del differenziale auto-bloccante meccanico. Il Q2 è disponibile anche sulle versioni a trazione posteriore o nelle Q4, ma solo nell’allestimento Veloce.
La dinamicità di guida dell’Alfa Romeo Stelvio
In più ci sono le sospensioni attive con smorzamento a controllo elettronico, per gestire la dinamica di marcia e ottimizzare il comfort. Eppure anche la versione base è eccellente, con sospensioni a quadrilatero alto anteriori e multilink a quattro bracci e mezzo al posteriore.
Restyling Alfa Romeo Stelvio: cosa cambia?
Il cambiamento più evidente l’Alfa Romeo Stelvio l’ha subito sulla griglia anteriore e sulle prese d’aria. I fari sono “3+3” Full-LED Adaptive Matrix, ma mantengono lo stile caratterizzante degli esordi. Si ha, così, a disposizione la regolazione continua dei fari anabbaglianti in base alla velocità, alle specifiche condizioni di guida, alla luce e al traffico di entrambi i lati della carreggiata. Anche i gruppi ottici posteriori sono a Led con vetro e finitura trasparente.
Alfa Romeo Stelvio finalmente nell’era digitale
Il restyling dell’Alfa Romeo Stelvio conduce l’auto nell’era digitale, con il quadro strumenti a cannocchiale. Lo schermo TFT da 12,3” è personalizzabile in tre modalità, per accedere alle informazioni e al self drive:
- Evolved, con area centrale dello schermo e due quadranti laterali;
- Relax, dedicato a comfort e intrattenimento, senza i quadranti laterali;
- Heritage, con i numeri invertiti sull’estremità finale del tachimetro, che richiama i vecchi modelli degli anni Sessanta e Settanta.